Ufficio delegato per la VALUTAZIONE di INCIDENZA

 

Il territorio del Comune di CAPOSELE è interessato dalla presenza dei seguenti siti ricadenti in area Rete Natura 2000:

ZSC - IT80500049 “Fiumi Tanagro e Sele”

ZSC - IT8040010 “Monte Cervialto e Montagnone di Nusco”

ZPS - IT8040021 “Picentini”

 

Per la realizzazione di Piano/Programma o Progetto o Attività, nella porzione di territorio comunale di Caposele che ricade in tali aree o vi è prossimo, è necessario avviare una Procedura di Valutazione di Incidenza.

 

Cos’è la Procedura di Valutazione di Incidenza?

La valutazione di incidenza (VI o VIncA) ha lo scopo di accertare preventivamente se determinati Piani/Programmi o Progetti o Attività possano avere incidenza significativa sui Siti della Rete Natura 2000, che nel caso di Caposele sono n. 2 Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e n. 1 Zona di Protezione Speciale (ZPS). I riferimenti normativi sono le Direttive Comunitarie “Habitat” e “Uccelli”, il D.P.R. n. 357/1997 e la D.G.R. n. 280 del 30/06/2021.

 

Chi svolge la procedura di VI?

L’autorità competente per lo svolgimento della Procedura di VI è la Regione Campania, ma in virtù della legge regionale n. 16 del 07/08/2014 e s.m.i., i Comuni possono richiedere l’attribuzione della delega per procedere a svolgere la procedura ed emettere le relative determinazioni. Al Comune di Caposele, con D.D. 26 del 26 gennaio 2023, è stata attribuita delega in materia di Valutazione di Incidenza prevista da esercitarsi in forma associata con il Parco Regionale dei Monti Picentini presso il cui Ufficio Tutela dell’Ambiente è stata nominata la commissione di esperti per le istruttorie tecniche.

 

Come si svolge la procedura di VI?

Il Proponente del Progetto o del Piano che può avere incidenze significative su un sito Natura 2000 è tenuto a presentare al Comune di Caposele l’istanza di VIncA secondo le indicazioni delle Linee Guida e criteri di indirizzo per la Valutazione di Incidenza in Regione Campania di cui alla DGR 280/2021, con tutta la documentazione richiesta, tra cui il format di screening nel caso di procedura di VIncA screening o una relazione di incidenza, secondo gli indirizzi espressi nell’allegato G del D.P.R. n. 357/1997, redatti da esperti qualificati (come indicato al punto 5.4 delle citate Linee Guida e criteri di indirizzo per la Valutazione di Incidenza in Regione Campania).

 

Nello specifico, l’istanza, predisposta secondo le Linee Guida e criteri di indirizzo per la Valutazione di Incidenza in Regione Campania di cui alla DGR 280/2021, utilizzando la modulistica disponibile sul sito delle Valutazioni Ambientali della Regione Campania (http://viavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/Area_VI), e provvedendo al versamento degli oneri dovuti, come da Decreto del Commissario n. 001 del 02.01.2023, pubblicato sul sito dell’Ente Parco dei Monti Picentini secondo le procedure indicate nel medesimo sito web (www.parcoregionalemontipicentini.it), deve essere indirizzata a:

 

Ufficio preposto delegato per la Valutazione di Incidenza del Comune di Caposele

Tel. 0827 53024

Pec: protocollo.caposele@asmepec.it

 

Normativa di riferimento:

- La Direttiva 92/43/CEE "Habitat"

- La Direttiva 2009/147/CE "Uccelli"

- D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357

- Linee guida nazionali per la valutazione di incidenza (VIncA)

- DGR 280 del 30/06/2021 

- Linee Guida e criteri di indirizzo per la Valutazione di Incidenza in Regione Campania

- Allegato 1 – format screening

 

CUP_001

CUP_002

CUP_003

CUP_004

torna all'inizio del contenuto